Luigi Chiatti, soprannominato "Il Mostro di Foligno", è un criminale italiano noto per aver commesso due efferati omicidi di bambini nei primi anni '90 a Foligno, in Umbria.
I Crimini: Chiatti è responsabile della morte di Simone Allegretti, di 4 anni, scomparso il 6 ottobre 1992 e ritrovato strangolato e con segni di violenza sessuale. Successivamente, il 4 gennaio 1993, uccise Lorenzo Paolucci, di 13 anni, con modalità simili.
Le Indagini e la Confessione: Le indagini furono complesse e inizialmente si concentrarono su altre piste. Tuttavia, elementi emersi durante le indagini, tra cui un biglietto anonimo e la successiva confessione di Chiatti, portarono al suo arresto. La confessione fu dettagliata e piena di particolari macabri.
Il Profilo Psicologico: Chiatti fu sottoposto a perizie psichiatriche che rivelarono un disturbo della personalità con tratti di narcisismo, sadismo e mancanza di empatia. Fu ritenuto capace di intendere e di volere al momento dei delitti.
Il Processo e la Condanna: Chiatti fu condannato in primo grado all'ergastolo, pena poi ridotta in appello a 30 anni di reclusione grazie al riconoscimento del vizio parziale di mente.
La Detenzione e la Scarcerazione: Luigi Chiatti ha scontato la sua pena in carcere. Nel 2015, dopo aver scontato la sua pena, è stato trasferito in una Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) a causa della sua pericolosità sociale.
L'Impatto Sociale: Il caso di Luigi Chiatti ebbe un enorme impatto sull'opinione pubblica italiana, suscitando orrore e indignazione. Il caso sollevò anche dibattiti sulla giustizia penale, sulla salute mentale e sulla pericolosità di certi individui.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page